TERAPIA OSTEOPOROSI A SIENA
Supera l'osteoporosi combinando riabilitazione ed esercizio fisico.
L’osteoporosi ti sta limitando?
L’osteoporosi colpisce una donna su tre oltre i 50 anni e un uomo su otto oltre i 60 anni. Nonostante questa patologia sia diffusissima, trovare la terapia più adeguata per ogni paziente non è facile. Molti centri si limitano alla prescrizione di farmaci, trascurando l’essenziale percorso di riabilitazione e allenamento del paziente.
Il Percorso
Presso MuoverSì, proponiamo un percorso di terapia incentrato sul recupero della funzionalità fisica e sull’allenamento preventivo, grazie al supporto continuativo del paziente da parte di un chinesiologo e di un fisioterapista.
1. REHAB
La riabilitazione si incentra sulla prevenzione delle cadute tramite esercizi di equilibrio, propriocettivi e posturali. Il paziente, spesso in condizione di fragilità, sarà seguito passo dopo passo nel percorso progressivo di rehab
2. TRAINING
I nostri specialisti studieranno un programma di rinforzo muscolare con progressione dei sovraccarichi, al fine di stimolare la densità ossea nel paziente. In questo modo, si riduce la fragilità dello scheletro e la probabilità di incorrere in nuove fratture.
Il centro MuoverSì
MuoverSì nasce a Siena da un approccio che unisce fisioterapia, training, nutrizione e supporto psicologico per offrire un percorso completo verso il benessere. Il nostro team di professionisti è dedicato a migliorare la tua salute e qualità della vita, affrontando patologie come l’osteoporosi con metodi personalizzati e scientificamente validati.
Medical Partner
Il centro MuoverSì opera in collaborazione con il Dott. Suhel Gabriele Al Khayyat. Reumatologo di comprovata esperienza, il Dott. Al Khayyat si occupa della diagnosi dell’osteoporosi e di affiancare il percorso riabilitativo di MuoverSì con eventuale terapia farmacologica di supporto.
Domande Frequenti
1. Cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una condizione medica caratterizzata dalla riduzione patologica della densità ossea e da un conseguente aumentato rischio di fratture. L’osteoporosi colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare le donne dopo la menopausa, ed è spesso causa di una significativa riduzione della qualità della vita e, nei casi peggiori, di disabilità. Questo indebolimento delle ossa può portare, nei casi più gravi, a fratture anche con traumi minimi, come un abbraccio un po’ troppo vigoroso o uno strattone. Di conseguenza, comporta una fragilità che soprattutto nei soggetti più anziani può costituire un notevole fattore di rischio per quanto riguarda gli infortuni, con tutte le complicazioni del caso. È inoltre importante notare come i sintomi dell’osteoporosi possano rimanere nascosti fino al verificarsi di una prima fattura sospetta, o di più fratture in tempi ravvicinati. Da questo punto di vista, quindi, è fondamentale la prevenzione anche in soggetti che non presentino sintomi evidenti, ma che rientrino nelle fasce a rischio che vedremo a breve.
2. Quali sono i fattori di rischio dell’osteoporosi?
Diversi fattori possono aumentare il rischio individuale di sviluppare l’osteoporosi, tra cui:
-
Età avanzata: La densità ossea diminuisce naturalmente con l’avanzare degli anni: per questo motivo i soggetti più anziani sono i più colpiti.
-
Sesso: Le donne sono più suscettibili all’osteoporosi, soprattutto dopo la menopausa.
-
Fattori genetici: Una storia familiare di osteoporosi può aumentare il rischio individuale di sviluppare questa patologia.
-
Stile di vita: Fumo, abuso di alcol e una dieta povera di calcio e vitamina D, nutrienti essenziali per la salute dello scheletro, possono contribuire all’indebolimento complessivo della struttura ossea.
-
Condizioni mediche pregresse: Malattie endocrine, malattie autoimmuni, malattie neuromuscolari, il diabete, il morbo di Parkinson, l’artrite reumatoide o sindromi da malassorbimento di vitamina D e calcio possono aumentare il rischio di osteoporosi.
3. In cosa consiste la terapia per l’osteoporosi?
Il trattamento dell’osteoporosi non può limitarsi alla sola terapia farmacologica, ma deve includere e anzi incentrarsi principalmente sull’esercizio fisico e le strategie per prevenire le cadute. L’esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nel trattamento dell’osteoporosi. Studi dimostrano che l’esercizio fisico regolare può aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture. Allo stesso tempo, prevenire le cadute lavorando sullo stato di forma e sull’equilibrio del paziente è importantissimo per ridurre al minimo il futuro rischio di fratture.
Il protocollo di MuoverSì: Rehab e Training
Il centro MuoverSì propone ai suoi pazienti un protocollo di cura su misura, studiato ad hoc da un fisioterapista e un chinesiologo, improntato sull’esercizio fisico e basato sul binomio fondamentale di “rehab e training”.
Rehab
La riabilitazione si incentra sulla prevenzione delle cadute tramite esercizi di equilibrio, propriocettivi e posturali. Il paziente, spesso in condizione di fragilità, sarà seguito passo dopo passo nel percorso progressivo di rehab, cosicché gli specialisti possano assicurarsi che gli esercizi siano adeguati alle sue condizioni fisiche.
Training
I nostri specialisti studieranno un programma di rinforzo muscolare con progressione dei sovraccarichi, al fine di stimolare la densità ossea nel paziente. In questo modo, si riduce la fragilità dello scheletro e di conseguenza la probabilità di incorrere in nuove fratture.
Strategie accessorie
Questi sono i pilastri su cui si basa la terapia per l’osteoporosi di MuoverSì, che mira al miglioramento della qualità di vita del paziente sul lungo periodo. Esistono poi una serie di accorgimenti che possono risultare utili per migliorare la salute del paziente e per minimizzare il rischio di infortuni.
Migliorare stile di vita e alimentazione
Adottare uno stile di vita sano e seguire una dieta equilibrata può aiutare a prevenire e gestire l’osteoporosi. Di seguito trovi alcuni consigli semplici da seguire:
Scegli un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D, consumando latticini, verdure a foglia verde e integratori di vitamina D.
Evita fumo e alcol, poiché possono accelerare la perdita ossea.
Svolgi attività fisica regolare in conformità con le tue capacità e le tue condizioni di salute complessive.
Il percorso di terapia di MuoverSì può essere affiancato da un parallelo percorso nutrizionale da svolgersi sempre presso il Centro, con il supporto di un dietologo che aiuterà il paziente a orientarsi nelle proprie scelte alimentari e ad adottare una serie di abitudini corrette da mantenere nel tempo.
Prevenzione delle cadute
La prevenzione delle cadute è un componente essenziale nella gestione dell’osteoporosi. Oltre al sopracitato, essenziale training per migliorare l’equilibrio, strategie utili includono:
Migliorare l’illuminazione domestica per ridurre il rischio di inciampare.
Rimuovere ostacoli come tappeti e cavi sciolti.
Utilizzare ausili per la mobilità come bastoni o deambulatori, laddove necessario.